Parco Avventura - il divertimento immerso nella natura
Il Parco avventura del Colonnello si trova a soli 40 km da Roma, in pieno centro Italia.
Si raggiunge facilmente da Roma, percorrendo la A24 Roma L’Aquila (Autostrada dei Parchi) uscendo a Carsoli - Oricola, ci si trova nel primo paese d’ Abruzzo rispetto al territorio del Lazio.
E’ altrettanto facile da raggiungere sia da Rieti, provincia con cui il territorio confina direttamente, sia da L'Aquila e da Avezzano, tutti questi centri si trovano a meno di 50 km dal “Parco Avventura del Colonnello”.
Il parco avventura nasce tra le fronde dello splendido querceto che circonda il complesso di Il Casale del Colonnello, questo si estende per una superficie di 15.000 mq suddivisa tra giardini, percorsi e sentieri attrezzati, aree verdi e parcheggi.
Il parco avventura offre 6 percorsi acrobatici con diversi gradi di difficoltà adulti e bambini possono mettersi alla prova in tutta sicurezza su ponti tibetani, teleferiche e pedane sospese tra i 2,00 e i 9,50 metri di altezza per passare una giornata all’insegna della natura e del divertimento.
Percorsi
Un parco avventura è un parco costituito da piattaforme aeree collegate da passaggi orizzontali come, ponti a pioli, ponti tibetani, teleferiche con carrucole ed altri giochi che si sviluppano a quote diverse.
Un parco avventura può essere realizzato su supporti artificiali o naturali, IL PARCO DEL COLONNELLO e un parco alberato di querce e castagni, realizzato secondo le vigenti normative in materia, UNI 155670-1 e 2, nel pieno rispetto della natura.
Il parco è realizzato cercando di utilizzare il più possibile materiali a km 0, le pedane in legno di castagno sono state preferite al larice, sebbene quest' ultimo sia molto più leggero e facile da lavorare, i percorsi a terra sono realizzati con castagnoli tagliati in zona e infissi nel terreno e secco, senza utilizzare malte o materiali che avrebbero disturbato la natura.
Tutto ciò che vedrete all'interno del parco è removibile, in modo da garantire attraverso la giusta manutenzione il corretto sviluppo degli alberi.
Per garantire a tutti la giusta dose di divertimento i percorsi si sviluppano su diverse altezze e diversi gradi di difficoltà, ad ogni fruitore verranno forniti dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) e la corretta formazione per il loro utilizzo in modo da affrontare tutti i passaggi in piena sicurezza.
Giallo
Per bambini di altezza compresa tra 100 e 140 cm, facile e divertente con il ponte di rete il tunnel e altri passaggi non troppo impegnativi.
TRAVE FISSO - PASSERELLA PIOLI - BOTTE DI LEGNO - ALTALENE DI TRONCHI - PASSERELLA A TAVOLE - SCIVOLO
Arancio
Per bambini di altezza superiore a 130 cm e per coloro che vogliono provare senza esagerare. Prevede passaggi su scale, ponte tibetano e una teleferica di 22 m, si sviluppa su diverse altezze.
TERRA - ALTALENE DI CORDA - SCALA A PAPPAGALLO - PONTE A DUE CAVI - TIROLESE - TERRAArancio PlusSCALA NAVALE - PASSERELLA A PIOLI - PONTE A TRE CAVI - BOTTI DI LEGNO - PASSERELLA - TELEFERICA
Verde
Per adulti e bambini al di sopra dei 140 cm accompagnati, abbastanza impegnativo il terreno molto scosceso rende il percorso molto particolare.
SCALA NAVALE - PONTE TIBETANO - PASSERELLA A TAVOLE - TRAVE FISSO - PONTE E TRE CAVI - PASSERELLA A PIOLI - PONTE A ZIG ZAG - PONTE A DUE CAVI - TERRA
Blu
Percorso impegnativo con passaggi al di sopra dei 10 m i bambini al di sotto dei 14 anni devono essere accompagnati da un adulto.
STAFFE DI CORDA - PASSERELLA A PIOLI VERTICALI - TELEFERICA - TELEFERICA - TELEFERICA - TRONCHI OSCILLANTI - PONTE ROTANTE - TERRA
Rosso
Due teleferiche e passaggi impegnativi rendono il percorso suggestivo, i bambini al di sotto dei 14 anni devono essere accompagnati da un adulto.
STAFFE DI CORDA - ALTALENE DI CORDA ALTE - PONTE CON DISCHI - TRONCO OSCILLANTE - PONTE E DUE CAVI - PONTE A DUE CAVI - PONTE E PIOLI - TIROLESE - TERRA